In che modo innovare nel campo dell’approvvigionamento energetico può contribuire a rendere i data center più intelligenti dal punto di vista energetico?

Un approccio proattivo alla ricerca di nuovi metodi per garantire l’energia nel futuro a lungo termine può aiutare il settore ad assumere un ruolo guida nell’efficienza energetica in modo conveniente.

Opinione di François Sterin, Chief Operating Officer (COO) presso il Gruppo Data4.

Molti aspetti del settore dei data center stanno subendo trasformazioni radicali. Non ultimo, l’approccio all’approvvigionamento energetico, che vede il settore dei data center sempre più intrinsecamente collegato a quello dell’energia.

La crescente richiesta di miglioramento della sostenibilità da parte di tutte le industrie ha reso necessario un cambio di punto di vista circa l’approvvigionamento energetico, facendo sì che il settore diventasse più proattivo nella ricerca di nuovi metodi piuttosto che passivo nel consumo di energia. Tuttavia, l’urgenza di un cambiamento è diventata ancora più evidente negli ultimi tre o quattro anni.

Ciò è dovuto in parte all’incremento dell’IA generativa, che comporta una maggiore richiesta di data center.

Come se non bastasse, il pianeta ha assistito a un’emergenza energetica senza precedenti che si è estesa a livello globale. Questa situazione è iniziata durante la pandemia di COVID e ha raggiunto veri e propri livelli di crisi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia all’inizio del 2022. Da allora, i prezzi dell’elettricità hanno registrato massimi storici in alcuni mercati, mentre i prezzi del petrolio hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 15 anni.

Maggiore flessibilità

Queste oscillazioni di prezzo danno luogo a una maggiore flessibilità in termini di consumo energetico. Allo stesso tempo, queste tendenze rappresentano un’opportunità per il settore dei data center di anticipare i tempi. Diventando gestori dell’energia anziché semplici consumatori, gli attori del mercato possono trovare soluzioni più efficienti ed economiche per procurarsi l’energia. A questo proposito, le alternative rinnovabili innovative aprono le porte a opportunità molto interessanti.

Una tendenza che si sta manifestando è quella che vede i fornitori di data center avvicinarsi al settore energetico per trovare soluzioni. Inoltre, è sempre più probabile che per ottimizzare l’efficienza non basti essere vicini alla rete, ma anche al sito di produzione dell’energia, o addirittura generare o immagazzinare energia in loco.

Tali transizioni sono state illustrate dall’annuncio all’inizio del mese di marzo secondo cui Amazon Web Services (AWS) ha acquisito il campus di Talen Energy per 650 milioni di dollari presso una centrale nucleare in Pennsylvania, negli Stati Uniti, e ha previsto di sviluppare un campus da 960 MW.

Inoltre, il crescente impegno per questa causa è stato dimostrato dal lancio, lo scorso settembre, dell’iniziativa paneuropea Net Zero Innovation Hub for Data Centers della multinazionale danese Danfoss, insieme a Google, Microsoft e Schneider Electric. È stato introdotto per riconoscere la necessità di un rapido passaggio della società a un’economia a zero emissioni di carbonio, che non può essere risolta dalle singole imprese.

Riconoscendo l’importanza di tali iniziative per portare avanti la conversazione, Data4 si è unita all’hub all’inizio di quest’anno. L’azienda è consapevole che per raggiungere gli obiettivi ecologici dell’industria ci vorrà un mix di strategie e tecnologie, per cui è necessario un approccio coordinato e multisettoriale tra i diversi attori per trasformare la discussione in un’azione efficace.

Vento e sole

Ma questa mossa rappresenta solo un singolo aspetto della multiforme innovazione di Data4 nel settore energetico. Con l’evoluzione dell’industria e della società in generale, sta esplorando nuove modalità per collaborare con gli operatori del settore energetico.

Ciò ha portato allarecente conclusione, da parte di Data4, di importanti accordi con Eurowatt e Photosol, leader francesi nel settore delle energie rinnovabili, leader francesi nel settore delle energie rinnovabili. Questi due cosiddetti accordi di acquisto di energia (PPA), che consistono in contratti a lungo termine, sono una buona dimostrazione del più forte e solido impegno che gli operatori dei data center stanno cercando di assumere nei confronti di iniziative energetiche lungimiranti.

Questi accordi riflettono anche la nostra convinzione che non esisterà un’unica soluzione per garantire fonti energetiche sostenibili a lungo termine e che sarà necessario un mix di strategie nell’ambito di un portafoglio energetico più ampio e diversificato. I contratti, infatti, sono stipulati con una Società di energia eolica e solare e riguardano tre parchi eolici in Francia con Eurowatt e tre parchi fotovoltaici con Photosol. I due accordi si completano a vicenda, in quanto ciascuno fornisce un tipo di energia spesso disponibile quando l’altra non lo è, consentendo una fornitura più costante.

Inoltre, hanno ulteriormente distribuito il rischio coinvolgendo fonti di energia in diverse parti del Paese, sfruttando le diverse condizioni climatiche dei luoghi. Ad esempio, il contratto di Photosol riguarda parchi fotovoltaici sia nella regione delle Alpi Marittime, sulla costa sud-orientale della Francia, sia nella regione settentrionale del Loir-et-Cher, a sud di Parigi.

L’aver stabilito questi solidi accordi potrebbe porre le basi per altre promettenti collaborazioni future tra le aziende, sia in Francia che a livello internazionale. Data4 sta anche valutando la possibilità di introdurre modelli simili in mercati come l’Italia, la Spagna e la Polonia. Tuttavia, a prescindere dal risultato di queste iniziative, in futuro possono contribuire a creare possibili modelli di approccio all’energia per i data center.

Esplorare molte opzioni

Gli accordi innovativi sono quindi destinati a spianare la strada al settore, insieme a molte altre iniziative energetiche. Come esempio, Data4, che ha cercato di porsi all’avanguardia della sostenibilità in tutte le sue operazioni, sta sfruttando strategie ed esplorando opzioni che vanno dalla costruzione di data center con cemento a basse emissioni di carbonio al riutilizzo del calore con la creazione del primo data center biocircolare vicino a Parigi.

La densificazione dei rack nei data center è in atto anche per soddisfare la domanda di energia legata in particolare all’intelligenza artificiale.

Inoltre, anche se la rapida crescita dell’IA sta creando un’impellente necessità di capacità aggiuntiva, e quindi un’ulteriore domanda di energia, l’IA stessa può contribuire a contrastare in una certa misura alcuni di questi problemi. Ciò può essere raggiunto attraverso metodi quali l’ottimizzazione del consumo energetico e la possibilità di modificare i parametri in tempo reale. Al momento, la crescita dell’IA sta superando le possibilità di ottimizzazione, ma i metodi più efficienti consentiti dalla tecnologia potrebbero cambiare le prospettive nel tempo.

Non esiste una formula magica  

La cosa fondamentale da ricordare, tuttavia, è che è improbabile che esista un’unica soluzione per quanto riguarda l’approvvigionamento di energia e il raggiungimento dell’efficienza energetica. Ciò significa che è necessario prendere in considerazione molti metodi e utilizzarli in parallelo per ottimizzare l’uso dell’energia nei data center. Anche i diversi attori coinvolti, tra cui i fornitori di data center, gli hyperscaler, le aziende di contenuti e i fornitori di energia, devono riunirsi per capire come progredire in modo che ci siano benefici per tutti.

Nel clima attuale, opzioni come i PPA ecologici aiutano a prendere due piccioni con una fava: fornire sia fonti di energia rinnovabili che una certa prevedibilità finanziaria. Anche la localizzazione ottimale dei data center per massimizzare l’uso delle risorse energetiche locali e la creazione di legami più stretti con l’industria elettrica assumeranno un’importanza sempre maggiore.

Se i fornitori di data center possono adottare misure per affrontare attivamente queste future esigenze energetiche, potranno diventare delle vere e proprie “tubature intelligenti” per la gestione dell’energia. Questo li aiuterà a dare l’esempio non solo per il loro settore, ma anche per molti altri. Inoltre, getterà le basi per le prossime fasi del viaggio del mercato verso l’energia sostenibile.